Senza categoria

Scopri come prendere il diploma da privatista

Diploma da privatista, di che si tratta?

Si sente spesso parlare di diplomarsi come privatista ma nella pratica che cosa vuol dire?
I candidati esterni o privatisti sostengono l'esame insieme agli altri studenti, i cosiddetti interni, ovverosia coloro che hanno frequentato regolarmente le lezioni in un istituto comparato. Entrambe le categorie verranno poi esaminate dalla medesima commissione di professori presso un istituto a scelta del candidato.

Un privatista si impegna a seguire e stare al passo col programma in maniera autonoma, con o senza il sostegno di qualcuno a casa o di istituti specializzati così da essere preparato per sostenere l'esame a fine anno.
Non vi è alcuna differenza tra un diploma conseguito da privatista o meno, l'unica differenza è nella fase di studio.

Chi può sostenere l'esame da esterno o privatista?

I privatisti sono tenuti a superare un test preliminare volto a testare le conoscenze di base senza le quale il candidato non avrebbe alcuna speranza di superare l'esame di Stato, una volta superato potranno iscriversi regolarmente all'esame vero e proprio.

Chiunque, a discapito dell'età, ha la possibilità di sostenere l'esame privatamente purché soddisfi alcuni requisiti di base, essi sono i seguenti:

Conseguimento dell'esame di licenza media con documentazione che ne provi la validità.
L'aver terminato con successo la quarta liceo (o comunque il penultimo anno di studi prima del diploma).
 

Iscriversi come privatista

Se si soddisfano i requisiti di base citati in precedenza si può procedere con la domanda di iscrizione all'esame, domanda che andrebbe presentato all'inizio dell'anno scolastico e non a pochi mesi dall'esame.
 

Come si svolgono gli esami

Una volta approvata la domanda d'iscrizione si potrà avere accesso al programma ministeriale che si è tenuti a studiare ai fini dell'esame e nello specifico le materie che saranno oggetto d'esame.
Le prove scritte, meglio note come prima, seconda e terza prova sono uguali sia per i candidati privatisti che per gli studenti dell'edificio presso il quale si svolgono le prove d'esame.

In seguito il candidato sarà tenuto a sostenere un colloquio strutturato nel seguente modo:

15-20 min. dedicati all'esposizione della tesina da parte del candidato.
15-20 min. nei quali la commissione interrogherà il candidato sul programma con domande a piacere, purché esse facciano parte del programma d'esame presentato preventivamente agli studenti.
10–15 min. dove il candidato avrà la possibilità di visionare e commentare le sue prove scritte e di correggere eventuali imprecisioni davanti alla commissione di esame.
 

Calcolo del voto di uscita

Come è ben noto per passare l'esame e conseguire la Maturità Italiana è necessario un punteggio minimo di 60/100 ma come ci si arriva?

La valutazione finale è data da 3 fattori, il voto delle prove d'esame, l'accumulo dei crediti scolastici ed un'eventuale bonus di lode per gli studenti più meritevoli.

Nello specifico:
I crediti accumulabili consistono in un massimo di 25 punti.
15 punti per prova scritta (valutate da 0 a 15 con 10 come sufficienza).
Fino a 30 punti assegnati nel corso della prova orale.
In più in alcuni casi è previsto un eventuale bonus di 5 punti nel caso in cui il candidato abbia almeno 15 crediti sommati ad un minimo di 70 punti acquisiti durante le prove di esame
La lode viene assegnata solo in caso di un candidato che si presenti con 25 crediti scolastici e che hanno ottenuto il massimo dei voti in ogni prova scritta e in quella orale.
 

Domande frequenti:

Passo il test preliminare ma non l'esame di maturità, come mi comporto?
In una situazione del genere, per quanto spiacevole, non c'è molto da fare se non ripresentarsi l'anno successiva per poter tentare nuovamente l'esame di stato.

Come mi posso preparare all'esame da privatista?
Se vuoi sostenere l'esame da privatista e vuoi essere sicuro di non sprecare il tuo tempo e denaro per poi trovarti a ripetere l'anno vai su www.isucentrostudi.it dove potrai ottenere tutto il sostegno necessario e la miglior preparazione per poter superare con successo il difficile esame di maturità.

Similar Posts