Negli ultimi anni, la conoscenza dei sistemi di codifica e marcatura è risultata essenziali per tutte le imprese che necessitano di migliorare l’imballaggio dei prodotti e il processo di verifica della qualità.
Questi sistemi hanno permesso di semplificare l’identificazione e il tracciamento dei prodotti; la stampa delle etichette con tutte le informazioni relative un prodotto sotto forma di codici ha velocizzato i processi, riducendo di conseguenza le tempistiche necessarie per svolgere tutte le attività di codifica, marcatura e verifica.
Attraverso queste tecnologie, infatti, è possibile codificare le informazioni essenziali del prodotto come la sua data di produzione o di scadenza, il numero di lotto, il luogo di produzione, il prezzo al dettaglio e tanti altri dati fondamentali per la verifica della qualità di un bene e il suo tracciamento.
Ma come riconoscere il miglior sistema di codifica per le proprie necessità? È fondamentale saper riconoscere le diverse tecnologie di codifica e marcatura industriale presenti sul mercato attuale e analizzare il loro ambito di applicazione.
Codifica e marcatura industriale: tecnologie e ambiti di applicazione
Alcune delle tecnologie maggiormente utilizzate per la codifica e la marcatura in ambito industriale sono:
- la stampante a getto d’inchiostro continuo;
- la stampante termica a getto d’inchiostro;
- la tecnologia thermal transfer;
- stampante laser.
Stampante a getto d’inchiostro continuo
Rappresenta la soluzione di codifica e marcatura più economica, versatile e utilizzata in ambito industriale perché si adatta a quasi tutte le forme e dimensioni dei packaging.
Stampante termica a getto d'inchiostro (TIJ)
Rappresenta il sistema più affidabile, con ridotta necessità di manutenzione e una percentuale di guasti molto bassa. È molto utilizzata in ambito farmaceutico e per la codifica di prodotti da spedire.
Tecnologia Thermal Transfer (TTO)
La tecnologia Thermal Transfer è un sistema di codifica e marcatura termica che stampa le etichette attraverso il riscaldamento dei resistori ceramici.
Stampante laser
Il sistema di codifica e marcatura laser si adatta alle esigenze specifiche di una linea di produzione in quanto rappresenta un sistema modulare, che permette di integrare funzionalità e operazioni aggiuntive o rimuovere quelle non necessarie.
Codifica e marcatura industriale: esempi dei diversi ambiti di applicazione
Sono tante e diverse le attività industriali che possono usufruire degli strumenti di codifica e marcatura industriale, dalle aziende che operano nel settore dell’imballaggio alimentare alle aziende chimiche e farmaceutiche.
Nel caso dell’imballaggio di alimenti e bevande, è necessario attenersi alle regole statali per la stampa di codici a barre ed etichette complete, che contengono tutte le informazioni utili per la tracciabilità del prodotto alimentare, così da evitare problemi in caso di richiamo del prodotto o durante la verifica del controllo qualità.
In questo caso è importante dotarsi di un sistema in grado di lavorare sia su superfici curve che su quelle piatte, e di conseguenza anche con materiali differenti.
Per i prodotti chimici o farmaceutici, invece, generalmente si utilizzano stampanti a getto d’inchiostro continuo per un’operatività sempre attiva. In caso di aziende piccole che producono prodotti per la cura della persona con volumi inferiori, è possibile utilizzare anche stampanti termiche leggere a getto d’inchiostro, che risultano più compatte e sufficientemente versatili.