Nel 2024, la finanza agevolata per aziende si conferma uno strumento fondamentale per favorire la crescita e la competitività delle imprese italiane, grazie a una serie di incentivi, contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali. In questo articolo, scopriremo le novità per il 2024, quali sono i bandi attivi e come funziona il bando Resto al Sud 2024.
Cos’è la Finanza Agevolata e perché è importante per le aziende?
Con il termine “finanza agevolata” si va a indicare tutti quegli interventi e quegli strumenti che la legge prevede a sostegno delle imprese. Usufruendo di bandi specifici, le aziende hanno il diritto di accedere a dei finanziamenti, delle agevolazioni fiscali e dei contributi a fondo perduto.
L’obiettivo? Incentivare le varie società a crescere, assumere, restare competitive sul mercato e rafforzare il proprio tessuto imprenditoriale.
Panoramica delle principali novità della Finanza Agevolata 2024
Una delle principali novità introdotte nel 2024 dalla finanza agevolata per aziende, è la modifica del regolamento “de minimis”. Dal mese di gennaio, infatti, le imprese che fanno parte del regime de minimis hanno la possibilità di ottenere dei contributi statali che arrivano fino ad un massimo di 300 mila euro nell’arco di 3 anni. Fino al 31 dicembre 2023, questo massimale era fissato a 200 mila euro.
Anche lato garanzie statali sono state introdotte delle novità. Grazie alle nuove disposizioni per il Fondo di garanzia di Mediocredito Centrale, il cui tetto è stato confermato a 5 milioni di euro, come importo massimo garantito.
Infine, ci sono anche news dal punto di vista delle agevolazioni SACE. Infatti, con la scadenza di SupportItalia, avvenuta nel 2023, sono stati previsti dei nuovi schemi di garanzia. Questi, sono finalizzati alla valorizzazione dell’export, a vantaggio della transizione green, e agli investimenti.
Però, probabilmente, la vera novità legata alla finanza agevolata 2024 è quella relativa alla riapertura dei Contratti di Sviluppo gestiti da Invitalia, che hanno l’obiettivo di sostenere grandi progetti nazionali.
I bandi più importanti del 2024
Sono diversi i bandi usciti nel 2024 che riguardano la finanza agevolata per aziende. Fra i più importanti c’è ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, un contributo a fondo perduto e a tasso agevolato che ha l’obiettivo di aiutare a coprire fino al 90% delle spese della propria azienda per ben 3 anni.
Nello specifico, questa misura si rivolge a tutte le azienda formate da giovani fra i 18 e i 35 anni oppure da donna. Per richiedere questo fondo occorre caricare l’apposita documentazione e il business plan sul sito Invitalia.
Un altro bando particolarmente interessante è quello relativo all’incentivo Digital Transformation, volto a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
Infine, può essere utile sapere che dall’1 ottobre si può fare domanda anche per la Nuova Sabatini Capitalizzazione, un contributo in conto impianti che è stato rifinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questa misura ha l’obiettivo di sostenere la capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese in forma societaria.
Resto al Sud: un’opportunità per il Mezzogiorno
Uno dei contributi a fondo perduto che, quando si parla di finanza agevolata per aziende, più saltano all’occhio, è “Resto al Sud”. Questo incentivo mira al sostegno della nascita e dello sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno e in alcune regioni del Centro Italia, in particolare: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lazio, Marche, Umbria.
I fondi disponibili sono di 1 miliardo e 250 milioni di euro, e sono destinati alle nuove attività imprenditoriali e ai liberi professionisti che hanno meno di 56 anni di età. Nello specifico, questo bando assicura una copertura totale delle spese.
Come orientarsi nel panorama della Finanza Agevolata
La finanza agevolata offre diverse opportunità importanti per la crescita delle imprese, ma spesso non tutte riescono a sfruttarle. Questo succede perché orientarsi tra le molteplici forme di sostegno disponibili può essere davvero complesso: gli strumenti sono tanti, variegati e non sempre attivi quando servono. Individuare il bando più adatto alle proprie esigenze è una delle maggiori difficoltà, seguita dalla produzione della documentazione necessaria per partecipare.
La soluzione ideale, quindi, è quella di affidarsi a degli esperti di finanza agevolata, in grado di affiancare le aziende in ogni singolo passaggio: dallo studio di fattibilità alla raccolta di tutte le informazioni necessarie, fino al ricevimento del contributo e alla rendicontazione delle spese.