Nel momento in cui viene a mancare una persona cara, si sa, di non poter contare sulla propria lucidità, soprattutto quando si tratta di tutte quelle pratiche che ne seguono e di tutte le decisioni da prendere per l’organizzazione del rito funebre. Ecco perché è importante saper scegliere correttamente l’agenzia funebre che fa al proprio caso, al fine da farsi supportare in ogni momento della preparazione della cerimonia!
Luogo del decesso e rispettive organizzazioni
In caso di decesso di una persona cara è necessario espletare tutta una serie di formalità, a cui è meglio essere preparati. La prima cosa da fare dipende dal luogo dove è avvenuto il decesso:
- Se il decesso è avvenuto in casa per cause naturali, bisogna chiamare il medico di famiglia (o la guardia medica), affinché, verificato il fatto, rilasci la Constatazione di Decesso; sarà il medico stesso a contattare le autorità, in modo che possa svolgersi la visita del medico della Asl e il conseguente rilascio del certificato necroscopico. A quel punto la famiglia sceglie se allestire in casa la camera ardente (cioè l’esposizione della salma per la visita da parte di parenti e amici), oppure far trasferire dalle onoranze funebri, la salma presso l’obitorio di un ospedale;
- Se il decesso è avvenuto in ospedale o casa di cura, la salma viene trasferita presso l’obitorio dell’ospedale stesso, dove è facoltà della famiglia decidere se allestire o meno la camera ardente. Il funerale partirà poi proprio dall’obitorio;
- Se il decesso è avvenuto in un luogo pubblico per causa violenta (ad esempio un incidente stradale), se ne occupa l’Autorità Giudiziaria, la quale trasferisce la salma presso un deposito di osservazione. Il funerale poi potrà essere svolto solo dopo che è stato rilasciato il nulla osta al seppellimento.
L’agenzia funebre
In ogni caso comunque, c’è l’aspetto della vestizione della salma, cui può provvedere direttamente la famiglia o le onoranze funebri, ad esempio a Roma. È anche possibile accompagnare il corpo della persona defunta con i rispettivi effetti personali.
Un altro degli aspetti, che generalmente è trattato direttamente dall’agenzia funebre, è quello burocratico. È necessario recarsi presso il Comune dove è avvenuto il decesso coi dovuti certificati medici già descritti e i dati anagrafici della persona, ottenendo così, un certificato di morte, utile in diverse occasioni e dunque preferibilmente, da avere in più copie.
Un altro passaggio è l’autorizzazione al trasporto funebre, che si può ottenere presso gli uffici comunali di Polizia mortuaria, che rilasciano anche il permesso di seppellimento.