Aziende

A cosa servono le guaine e in quali settori industriali vengono maggiormente usate

Le guaine sono elementi essenziali che compongono e ricoprono molti apparecchi industriali, impianti elettrici e idraulici, tetti e fili. Il mercato offre diverse tipologie, che è possibile scoprire visitando il sito www.guainemicoplast.com, leader nel settore e in grado di garantire qualità e affidabilità a ogni genere di cliente, dall’amante del faidate al professionista che opera ad alti livelli.

In questo articolo entreremo più nel dettaglio e scopriremo a cosa servono le guaine, quali tipologie è possibile acquistare e che caratteristiche ricercare in base alle proprie esigenze.

Quali sono le caratteristiche di una guaina?

Le guaine sono dei rivestimenti protettivi usati per ricoprire cavi, tetti e cablaggi, in grado di isolare la superficie o il materiale elettrico/idraulico dall’aggressione di agenti esterni, sostanze corrosive e sbalzi termici.
In commercio esistono numerose tipologie di guaina, da quella a caldo, che viene applicata usando una fonte di calore in modo che prenda la forma dei fili che deve ricoprire, oppure a freddo, dotata di un nucleo espansivo interno che viene rimosso per ridurre la dimensione.

Esiste poi la guaina adesiva, facile da applicare per isolare il tetto, oppure quella che necessita di un primer bituminoso per aderire al meglio.
In base alle esigenze, è possibile selezionare una guaina di diverso spessore, da 0.5 mm a 0.20 mm, in materiali economici come il PVC o più costosi come quelli termorestringenti, in grado di sopportare alte e basse temperature senza perdere le proprie caratteristiche.
Lo scopo è isolare, proteggere ed evitare danni da fenomeno elettrico.

Quali sono i più comuni tipi di guaina?

– La guaina bituminosa

La guaina bituminosa è una delle più comuni, formata da uno strato di fibra di vetro, una di bitume e una di poliestere.
La sua principale caratteristiche è quella di fungere da isolante termico, pertanto si presta a essere usata sui tetti, soprattutto quelli delle casette prefabbricate in legno o in lamiera.
Ideale per prevenire e scongiurare le infiltrazioni, può essere utilizzata anche per isolare degli infissi datati, evitando di cambiare tutto il telaio.

– Guaina in poliuretano

La guaina in poliuretano è nota per una maggiore resistenza e flessibilità, pertanto viene usata per l’isolamento degli impianti elettrici curvi e dal percorso non lineare.
La sua durata è solitamente elevata nel tempo, pertanto l’impiego è indicato anche in ambito industriale e per il rivestimento di apparecchi tecnologici avanzati.

– Guaina in poliestere

Il campo di applicazione migliore per la guaina in poliestere è quello edile, con il rivestimento di tetti, terrazzi, balconi e corti esterne.
Il materiale è resistente e flessibile, capace di sopportare l’umidità, perfetto da declinare con spessore e colore diverso.
Parliamo di un materiale versatile, che possono usare sia i professionisti sia gli amanti del faidate, facile da tagliare e da mettere in posa.

– Guaina in EPDM

Il materiale isolante per eccellenza è l’EPDM, pertanto è ideale quando la guaina deve stare all’esterno ed è soggetta all’azione degli agenti atmosferici.
Si tratta di una gomma sintetica, creata in laboratorio e quindi personalizzabile a seconda delle esigenze del cliente.

– Guaina in PVC e TPO

Parliamo di due materiali plastici usati per tetti e terrazzi, economici e resistenti, ideali per isolare e proteggere dagli sbalzi termici.

– Guaina ardesiata

La guaina ardesiata deve il suo nome alla somiglianza con l’ardesia, con una consistenza granulosa e un effetto pietra.
Si tratta di una variante resistente e e gradevole alla vista, perfetta per le superfici non lineari e lisce, in quanto aderisce pure in presenza di avvallamenti e irregolarità.
Perfetta per coloro che si occupano del faidate, è facile da montare e resiste a lungo nel tempo.

– Guaina adesiva

La guaina adesiva può essere di vario spessore e consistenza, ma è la più semplice da mettere in posa e quella più usata per tetti e lavori domestici.
Può essere tagliata in base alle esigenze e usata negli angoli difficili da raggiungere, fissandola anche con il calore o con dei chiudi per favorirne la totale aderenza.

– Guaina termorestringente

Per azione del calore, questa guaina aderisce come un adesivo sulle superfici, proteggendole al meglio.

Similar Posts