Molto spesso l’adozione di software gestione aziendale viene identificata solo con gli strumenti necessari a passare dagli archivi cartacei a quelli virtuali.
Naturalmente non è così: traghettare un’attività verso l’adozione di software gestione aziendale è un processo lungo, che richiede visione, volontà di cambiamento e formazione a tutti i livelli.
Il paradosso è dietro l’angolo: si decide di digitalizzare ogni documento in formato PDF per svuotare gli archivi aziendali, ma poi si fa comunque la copia cartacea perché “non si sa mai”.
In questo articolo vedremo come si articola la corretta gestione dei migliori software gestione aziendale per ogni processo.
Software gestione aziendale: da dove partire
Semplificare, ottimizzare, velocizzare: queste le vere parole d’ordine per scegliere dei software gestione aziendale davvero utili.
L’adozione di software gestione aziendale è un percorso che richiede innanzitutto una strategia: serve partire da un’attenta analisi dei processi, dei flussi e delle esigenze che possono essere soddisfatte grazie ai giusti strumenti.
Lo scopo più vero e profondo dei software gestione aziendale quindi non è quello di dematerializzare gli archivi, ma di portare veri cambiamenti: basta guardare le opinioni sul software di Digitaliso per capire meglio di cosa si tratta.
Il più importante vantaggio che un software gestione aziendale porta è una semplificazione dei processi nell’ottica di un ripensamento globale delle strategie, un alleggerimento delle procedure ed un’apertura a nuovi modelli di business, come ad esempio l’opportunità di aprirsi al mondo del web.
I vantaggi dei software gestione aziendale
Il vantaggio principale relativo al software gestione aziendale risiede nell’economicità.
Molti processi un tempo affidati al lavoro dell’uomo, oggi sono portati a termine con successo da meccanismi di IA (Intelligenza Artificiale).
Un esempio su tutti?
Le chatbot.
Si tratta di software gestione aziendale impostati sul linguaggio umano, che riproducono le risposte standard e più pertinenti alle domande più frequenti del cliente nell’ambito, ad esempio, del post vendita ma anche delle domande più frequenti che il pubblico potrà avere prima di procedere all’acquisto, magari virtuale.
Avvalersi di strumenti come questo significa non solo semplificare di molto l’intero flusso di customer care (assistenza clienti), ma di renderlo economico ed efficiente grazie ad un’automazione di processo che farà risparmiare tempo e creare conversioni, cioè acquisti.
L’adozione di software gestione aziendale può aiutare anche in questi ambiti.
Un altro importante strumento a disposizione per semplificare i flussi sono i software gestione aziendale dedicati alla CRM (Customer Relationship Management).
Questo strumento per la software gestione aziendale alleggerisce di molto una delle attività più impegnative, anche in termini di tempo speso, in cui solitamente si impegna la forza vendita.
Che senso ha infatti impegnare il reparto commerciale a fine mese in una lunga e noiosa attività di reportistica?
Un software CRM di qualità sarà in gradodi sollevare il personale da questa incombenza.
Non solo: un software gestione aziendale ben calibrato, anche in ambito CRM, porterà report e dati precisi e impaginati in modo corretto, per essere immediatamente visualizzabili.
Un CRM affidabile è uno dei software gestione aziendale più ricercati: si tratta di uno strumento tecnologico che semplifica la vita quotidiana del flusso di lavoro e permette al management di ottenere dati e statistiche particolareggiate, da poter analizzare in modo semplice ed immediatamente visualizzabile per prendere le migliori decisioni strategiche.
Ancora non siete convinti?
Che dire allora della semplificazione della catena di approvvigionamento e della supply chain portata da strumenti di software gestione aziendale come le piattaforme di condivisione file o i software per le video riunioni?
Ancora una volta ecco che i software gestione aziendale si rivela strumento fondamentale per semplificare i processi e migliorare la qualità del lavoro, sia quotidiano sia più strategico.
Software gestione aziendale: chi guida il processo?
Spesso si pensa che per ottenere una buona adozione di software gestione aziendale, a capeggiare il processo dovrebbe essere il management o la proprietà.
In realtà non è così.
Non lo è perchè, vista la quantità di strumenti a disposizione e la complessità dell’implementazione iniziale, è importante coinvolgere la proprietà ma solo come co-protagonista.
La vera figura che dovrebbe guidare la software gestione aziendale è un manager, definito nella figura del Chief Digital Officer.
Un’altra caratteristica che questo manager dovrebbe avere è senza dubbio quella di essere una risorsa in outsourcing.
Questo significa quindi che dovrebbe essere una risorsa presa all’esterno dell’organigramma aziendale.
Uno sguardo esterno porterà una adozione di software gestione aziendale più attenta, focalizzata solo sull’efficientamento delle strategie e non considererà elementi di distrazione come potrebbero essere i giochi di potere o le dinamiche tra colleghi.
Il software gestione aziendale giusto per noi è a portata di click, basta scegliere il giusto partner a cui rivolgersi.